📝 Introduzione allo standard VSME Il VSME – Voluntary Sustainability Reporting Standard for Non-Listed Micro-Enterprises è uno standard volontario per la rendicontazione di sostenibilità pensato specificamente per le microimprese non quotate. È stato pubblicato da EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) il 17 dicembre 2024, con l’obiettivo di facilitare l’adozione di pratiche di rendicontazione ESG anche da parte delle imprese di piccole dimensioni, che non rientrano nel perimetro degli obblighi normativi previsti dalla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). EFRAG ha riconosciuto che gli standard di sostenibilità esistenti – come gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) o il GRI (Global Reporting Initiative) – risultano spesso troppo complessi, onerosi e tecnici per le microimprese, che dispongono di risorse limitate e strutture organizzative semplificate. Il VSME nasce quindi per offrirerenza e la credibilità delle informazioni non finanziarie anche un modello accessibile, proporzionato e scalabile, promuovendo la traspa nel segmento delle microimprese.
Cos'è il VSME e la sua importanza
Differenze tra VSME e ESRS
Benefici del VSME per le micro imprese
Elementi chiave della struttura VSME
Guida pratica alla compilazione del VSME
Case Study: Esempi di successo
Strategie di comunicazione trasparente
Creare un report che ispiri fiducia
Promuovere il tuo impegno sostenibile